Il Salento in Autunno: cosa fare?
Il turismo fuori stagione in Salento
Chi ha detto che il Salento deve essere visitato solamente in estate? Ora, è vero che questo territorio tocca l’apice del suo appeal durante la stagione calda grazie soprattutto alle spiagge caraibiche che bagnano le sue coste, ma è anche vero che le bellezze del territorio meritano di essere apprezzate durante tutto l’anno. Non per niente molti preferiscono venire in Salento quando la stagione clou è terminata.
Andiamo a scoprire alcune cose che possiamo fare per godere appieno le ricchezze di questa terra in autunno.
Passeggiate ed attività al mare
Benché il caldo torrido sia finito, in autunno le temperature sono solitamente ancora piuttosto alte. Potremmo trovare delle belle giornata da trascorrere passeggiando in riva al mare o pedalando in bici sulle piste ciclabili posizionate sui lungomare. Potremo anche dedicarci ad attività sportive come la corsa, il beach volley o il beach tennis. Non è raro vedere persone che continuano a fare il bagno anche nei mesi di Settembre ed Ottobre, visto che ci sono spesso giornate in cui la temperatura è superiore ai 20 gradi.
Visita alle riserve naturali
Molti non sanno che il Salento ospita alcune riserve naturali davvero caratteristiche. Tra queste possiamo menzionare quella delle Cesine, un’area protetta del WWF dove sono soliti sostare alcuni uccelli migratori durante il loro viaggio dall’Africa all’Europa.
La Salina dei Monaci non è lontana da Torre Lapillo, ed è una vera oasi paradisiaca ricca di bellezze faunistiche e floristiche. Potremo prenotare uno degli appartamenti a Torre Lapillo per raggiungere facilmente la riserva ed inoltrarci nei suoi percorsi di trekking che ci porteranno a stretto contatto con la natura incontaminata.
Porto selvaggio è un parco naturale che si estende sulla costa rocciosa a Nardò. Potremo anche in questo caso inoltrarci nei percorsi di trekking ed arrivare alla Torre dell’Alto o a Torre Uluzzo, due dei punti panoramici più interessanti e suggestivi del Salento.
Visitare i borghi e le città
Le città ed i borghi salentini hanno un fascino tutto loro, con un stile molto caratteristico conosciuto come barocco leccese. Basterà passeggiare per le strade di Nardò, Lecce, Gallipoli o Maglie per renderci conto di cosa si tratta. Le facciate delle chiese e delle case nobiliari sono estremamente elaborate, curate nei minimi dettagli per rapire lo sguardo dei visitatori.
Otranto è conosciuta anche come la perla dell’adriatico, e sarebbe un vero peccato lasciarcela sfuggire. Oltre alle strade strette piene di ristoranti tipici e negozi di souvenirs, potremo ammirare alcuni edifici di interesse storico ed artistico, come la chiesa dei “Santi Martiri”, che ospita il mosaico a pavimento più esteso d’Europa.
Degustazioni di vino
Il Salento è anche conosciuto per produrre degli ottimi vini rossi e rosati, tra cui il Negramaro, il Primitivo di Manduria ed il Salice Salentino. Se siamo amanti del vino potremo organizzare delle degustazioni presso le cantine o le masserie della zona.