In cosa consiste il Perfomance Marketing?
Definizione e vantaggi del Performance Marketing
Chi da poco frequenta il mondo del digital marketing, molto probabilmente avrà sentito parlare di Performance Marketing, una strategia pubblicitaria che nell’ultimo periodo sta prendendo sempre più piede grazie ai numerosi vantaggi che è in grado di offrire agli utenti che desiderano far fruttare al meglio le loro campagne pubblicitarie.
Sempre più persone sono infatti consapevoli dell’importanza di affermare la propria presenza online. La scelta del canale o della piattaforma migliore per farsi conoscere ed ottenere dei risultati concreti varia in base al tipo di attività che si vuole promuovere ma anche in funzione del target di utenti a cui ci si deve rivolgere.
Il Performance Marketing è, per definizione, un tipo di pubblicità che si basa sulle performance, cioè sui risultati ottenuti da chi dovrà effettuare la campagna pubblicitaria. I risultati che si devono ottenere possono variare in base allo stadio di crescita della piattaforma che si sta promuovendo, e vanno pattuiti inizialmente tra il cliente e l’inserzionista.
Il vantaggio principale è evidente. Non bisognerà pagare per avviare una campagna pubblicitaria, ma i costi saranno strettamente legati ai risultati ottenuti successivamente.
Quali sono alcune caratteristiche di questa forma di marketing?
Caratteristiche del Performance Marketing
In primo luogo, chi si occupa di performance marketing deve essere in grado di modificare la propria strategia pubblicitaria, che non deve essere necessariamente statica per tutta la durata della campagna. Queste modifiche possono essere attuate essenzialmente in base al target di utenti cui ci si sta rivolgendo, ed in base a come questi stanno rispondendo agli sforzi di raggiungerli e di spingerli a compiere un’azione.
E’ chiaro quindi lo stretto legame esistente tra il content marketing ed il performance marketing. Per quanto possa essere bravo a raggiungere il giusto pubblico attraverso l’attuazione di alcune best practice, difficilmente riuscirò a convertire se i contenuti sono di scarsa utilità o di poco interesse per il nostro pubblico. Saper creare quindi dei contenuti accattivanti e di reale interesse per il pubblico è una prima skill essenziale per chi si occupa di Performance Marketing.
L‘analisi dei dati attraverso alcuni strumenti come Facebook Analytics o Google Analytics è il passo successivo per ottenere i risultati sperati.
Il numero di click è solitamente la prima metrica che serve a valutare l’efficacia di una campagna, ma non solo. Questo parametro consente infatti di conoscere meglio il proprio pubblico, grazie alla possibilità di sapere la provenienza di questi click.
Ma questa conoscenza potrebbe essere fine a se stessa se una volta che gli utenti aprono la pagina, solamente pochissimi si sentono spinti ad eseguire l’azione che li stiamo invitando a fare. Questa potrebbe essere l’iscrizione ad una newsletter, l’acquisto di un prodotto o la compilazione di un form per ottenere l’e-mail dell’utente. Parliamo pertanto del tasso di conversione. Una campagna pubblicitaria di successo crea un tasso di conversione piuttosto alto.
Seguire un corso facebook affidabile potrebbe essere la soluzione giusta per diventare dei maestri del performance marketing, visti i continui e repentini cambiamenti che avvengono in questo affascinante quanto complicato mondo.