I passatempi preferiti dagli italiani
Come passano il tempo gli italiani? Farsi questa domanda non è strano soprattutto dopo l’anno che ci siamo lasciati alle spalle, che ha cambiato radicalmente le nostre vite e il modo di intendere sia il lavoro, sia i momenti di riposo. Ci siamo trovati davanti alla necessità di passare tempo in casa e, in qualche modo, abbiamo dato spazio a una creatività sorprendente. In tutto questo, sono cambiate molte cose e altre, invece, sono rimaste uguali al passato.
Per capire meglio la situazione vediamo, nelle prossime righe di questo articolo, tutte le specifiche relative agli hobby preferiti dagli abitanti del Bel Paese.
Guardare la televisione
Anche se viviamo in un mondo che non può fare a meno del digitale – e l’emergenza sanitaria ce lo sta insegnando ogni giorno – la tv, il principale mezzo di comunicazione di massa del XX secolo, è ancora al centro dell’attenzione. Non dimentichiamo infatti che, con le restrizioni sociali, i programmi televisivi hanno rappresentato un’opportunità straordinaria sia per quanto riguarda l’intrattenimento, sia per quel che concerne la narrazione di un mondo che stava cambiando improvvisamente. Per rendersi conto della situazione basta rammentare i numeri a inizio 2021 del portale Rai Play, che ha totalizzato un numero di video visti del 90% più alto rispetto al 2019.
Giocare online
Il gioco d’azzardo è da sempre una grande passione per gli italiani. Come ben sappiamo, l’emergenza sanitaria ha portato alla chiusura dei casinò. Questo provvedimento ha avuto come conseguenza un aumento del ricorso al gambling online. La possibilità di giocare d’azzardo online è legale dal 2011. Da allora, nel nostro Paese si è aperto un mercato a dir poco fiorente: sono infatti sempre di più gli utenti che giocano a poker online o che sono alla ricerca di bonus free spin. Ovviamente le app fanno da padrone per quanto riguarda le modalità di accesso alle piattaforme di gambling.
Passione social
Quando si parla di passatempi preferiti dagli italiani, un doveroso cenno deve essere dedicato ai social media. Soprattutto da quando l’emergenza sanitaria ha stravolto le nostre vite, queste piattaforme sono diventate ancora più centrali nella quotidianità. C’è chi ha iniziato a utilizzarle per narrare in maniera creativa la propria vita casalinga – il boom dei tutorial di giardinaggio su TikTok, social amatissimo dalla generazione Z, è a dir poco esemplificativo al proposito – e chi ha giustamente approfondito i meccanismi di LinkedIn, con lo scopo di massimizzare le chances di trovare lavoro. Cambiano i modi e i motivi, ma gli italiani continuano a frequentare e ad amare tantissimo i social.
Viva la cucina
Come non fare un veloce riferimento alla cucina? I mesi che ci siamo lasciati alle spalle, come già detto, hanno rappresentato un grande boost per la creatività tra le quattro mura di casa. A dimostrazione di ciò è possibile citare il maggior interesse nei confronti della cucina. Anche i numeri parlano chiaro in merito: se si guarda ai prodotti acquistati di più online nel 2020 – anno che ha visto un vero e proprio boom dell’e-commerce – le macchine per fare il pane occupano i primi posti.
La magia della lettura
In virtù del maggior tempo a disposizione, tantissime persone hanno riscoperto la passione per la lettura. Ci è riuscito anche chi ha una vita ricca di impegni in quanto, oggi come oggi, è possibile accedere a milioni di audiolibri anche gratuiti. Da non dimenticare sono poi gli abbonamenti alle piattaforme che permettono di ascoltarli senza limiti di tempo e di ricerca. Quando si parla dei regali più popolari a Natale 2020, è impossibile non fare riferimento a questi servizi.