Come i social e internet hanno cambiato la nostra vita

L’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle ci ha portato a riflettere su tantissimi aspetti della nostra quotidianità. In questo novero, è possibile citare il rapporto che abbiamo con i social e internet. Come hanno cambiato la nostra vita? Nelle prossime righe, abbiamo cercato di rispondere a questa domanda.

Nuove paure e nuove esigenze estetiche

I social sono uno degli strumenti più importanti che internet ci ha messo a disposizione. Nelle nostre vite da poco più di dieci anni – il boom di iscrizioni a Facebook, il re di questo mondo, risale al 2008 – ci permettono di fare tantissime cose. Grazie ai social lavoriamo, comunichiamo con persone in tutto il mondo, divulghiamo le nostre idee sulla società e sulla politica.

Si tratta di aspetti senza dubbio positivi, accanto ai quali convivono diverse criticità. Quando le si nomina, è naturale chiamare in causa fenomeni come la cosiddetta FOMO (Fear of Missing Out), una condizione che vede gli utenti incontrare delle difficoltà concrete nel non rimanere sempre attaccati ai propri profili per via della paura di perdere aggiornamenti su argomenti che ritengono importanti.

Da non dimenticare è poi – e a riferirlo ci pensano anche i chirurghi estetici di tutto il mondo – l’uso indiscriminato dei filtri, che porta tantissime persone a richiedere l’accesso a interventi chirurgici – ma anche a protocolli di medicina estetica – con lo scopo di apparire più simili possibili al proprio volto modificato con i “tocchi magici” dei social.

Rimanendo sempre nell’ambito del rapporto tra il web e l’estetica, è doveroso ricordare che, nella tempesta di Digital Transformation portata dal 2020, spicca l’aumento del ricorso alle Zoom call. L’app per videoconferenze, in pochi mesi ha vissuto un balzo epocale in Borsa. Che ripercussioni ha il suo utilizzo sull’estetica? Come specificato da molti chirurghi estetici, oggi si parla di effetto Zoom Boom, ossia della richiesta di interventi e trattamenti – p.e. la blefaroplastica e il peeling – finalizzati a migliorare la percezione del viso durante le conference call.

Giocare online: dai casinò a portata di smartphone a a Twitch

Internet e i social hanno cambiato anche il nostro modo di approcciarci al gioco. In pochi anni, sono state concretizzate delle tappe a dir poco importanti. Una di queste è la legalizzazione, in Italia, del gioco d’azzardo online. Il legislatore lo ha consentito nel 2011 e, da allora, sono tantissime le persone che lo scelgono. Tra utenti che cercano informazioni sui migliori siti per giocare a bingo e tornei di poker online (anche tramite app dedicate ovviamente), si ha a che fare con numeri che, soprattutto a causa della chiusura dei casinò per le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, stanno crescendo di giorno in giorno.

Un doveroso cenno relativo ai cambiamenti che il web ha portato ai momenti ludici deve essere dedicato a Twitch. Se fino a una decina di anni fa il mondo video ludico era considerato frivolo, oggi come oggi, grazie alla piattaforma di proprietà di Amazon che domina il mercato, rappresenta un business a più zeri. Sono infatti tantissimi gli streamer che guadagnano cifre da capogiro.

Per dovere di completezza, quando si parla di Twitch è necessario rammentare che tantissime star della musica internazionale hanno utilizzato questa piattaforma per i loro concerti in un periodo che, come ben si sa, non permette di farli dal vivo.

Il successo dell’e-commerce

Un altro aspetto da considerare quando si parla dei cambiamenti portati nella nostra vita dal web e dai social riguarda il ruolo dell’e-commerce. Cresciuto tantissimo negli ultimi dieci anni, ha visto il vero boom nel 2020, con un aumento del 27% rispetto ai numeri dell’anno precedente (Fonte: Osservatorio e-commerce B2C del Politecnico di Milano).