Le location più esclusive per un soggiorno in Salento

Cosa aspettarsi da una visita in Salento

Se abbiamo deciso di trascorrere qualche giorno in Salento difficilmente rimarremo delusi dalla nostra esperienza. Il territorio ricompensa generosamente i suoi visitatori, che potranno godere delle sue bellezze durante tutti i periodi dell’anno.

Benché il Salento sia conosciuto per le sue spiagge tropicali che attirano turisti da ogni dove, possiamo dire che tra i suoi punti forti vi sia tanto di più a parte il mare da favola. Basti pensare alle sue ricchezze culturali, artistiche e storiche. Per non parlare della tradizione tipica salentina orgogliosamente ostentata alle sagre ed ai festival che si tengono nelle piazze di paese. Le mete turistiche che meriterebbero di essere visitate sono davvero tante: Gallipoli, Otranto, Lecce, Porto Cesario sono tra i centri più grandi e di maggiore interesse, ma gli amanti del mare non rimarranno delusi nemmeno da San Pietro in Bevagna, Campomarino di Maruggio, Castro o Marina di Pescoluse, alcune tra le spiagge migliori del Salento.

Per rendere il nostro soggiorno ancora più gradevole ed esclusivo sarà importante trovare un alloggio all’altezza, in grado di offrirci i comfort ed i servizi necessari e di farci entrare meglio in contatto con il territorio. Andiamo a scoprire insieme le tipologie di immobile più esclusive per un soggiorno da favola.

Masserie

Le campagne del Salento sono molto caratteristiche, con un paesaggio brullo e variegato composto da muretti a secco, fichi d’india ed olivi secolari. Le masserie sono delle costruzioni molto spaziose, dove ci sembrerà di respirare la quotidianità delle famiglie di un tempo, che in maniera del tutto autonoma riuscivano a procurarsi il necessario per vivere. Oggi queste strutture vengono restaurate e dotate di ogni comfort, pronte ad ospitare anche compagnie piuttosto numerose. Realizzate con i materiali tipici della zona come la pietra, la pietra leccese ed il tufo, si armonizzano perfettamente con il territorio circostante.

Trulli pajare e liame

Possiamo capire che siamo in Salento se guardandoci intorno vediamo delle pajare. Queste strutture ricordano molto i trulli, essendo realizzate interamente con la tecnica della pietra a secco. La differenza sostanziale sta nel tetto, che mentre nei trulli è a punta, nelle pajare è piatto. Le liame sono un altro tipo di struttura abitativa contadina realizzata con pietre a secco, ma che ha una struttura quadrangolare con il tetto a botte realizzato con tufi. Queste costruzioni restaurate sono oggi la scelta perfetta per chi vuole vivere un’esperienza esclusiva in perfetta sintonia con le abitudini di una volta senza rinunciare ai comfort delle residenze di lusso.

Agriturismi

Gli agriturismi sono delle strutture recettive spesso situate nelle zone più interne, incentrate sul comfort ed il benessere del cliente, e sono perfette per chi vuole godersi alcune delle bontà culinarie tipiche del territorio. Vengono spesso realizzate secondo lo stile inconfondibile della zona ed hanno un taglio tipicamente rustico.