Le mete più belle per una vacanza in Puglia

I migliori punti di interesse della Puglia

La Puglia è una regione ricca di bellezze paesaggistiche, artistiche e culturali, e non smette di attrarre visitatori da ogni dove. Non c’è dubbio che il suo punto forte rimanga il mare. Da nord a sud, le spiagge cambiano continuamente conformazione, dai promontori a picco nel mare del Gargano, fino alla costiera rocciosa e frastagliata del Salento adriatico, per arrivare alle oasi fatte di lunghe distese di sabbia dorata bagnate dal mare turchese del Salento ionico.

Chi decide di prenotare una delle tante case vacanze Puglia avrà a disposizione una vasta scelta di come impiegare le proprie giornate di ferie. In questo articolo parleremo di alcune delle mete imperdibili per chi visita la Puglia.

Itinerario da nord a sud della Puglia

Partendo da nord troviamo il Gargano un suggestivo promontorio che spezza la monotonia del tavoliere pugliese. La parte interna accoglie la Foresta Umbra, un fitto bosco che ospita numerose forme di vita vegetale ed animale, che è stato tral’altro dichiarato Patrimonio dell’Unesco.

La costa del Gargano è di una bellezza straordinaria. Potremo fermarci in una delle tante calette che ci porteranno sulle spiagge spesso riparate alle spalle dalla montagna. Ma per goderci fino in fondo le particolarità di questa zona, consigliamo senza dubbio un’escursione in barca. Solamente così, infatti, potremo raggiungere le spiaggette, le insenature e le grotte che caratterizzano il litorale.

Ma la Puglia non è solo mare. Tra i fiori all’occhiello della regione troviamo Alberobello, con i suoi inconfondibili Trulli. Per chi non lo sapesse, i Trulli sono delle abitazioni tipiche vecchie di secoli, costruite esclusivamente con pietre a secco, dal tetto conico che conferisce alla costruzione la forma di una tenda indiana pietrificata. Il centro storico di Alberobello è il luogo che accoglie il maggior numero di Trulli, che si prestano per essere ammirati in tutta la loro unicità, rendendo il paesaggio quasi fiabesco.

Il centro storico di Lecce, nel cuore del Salento, fa sfoggio di uno degli stili artistici ed architettonici più esclusivi, il cosiddetto Barocco Leccese. Una passeggiata per le strade di Lecce ci permetterà di ammirare la bellezza dei dettagli estremamente elaborati delle chiese, dei balconi e dei palazzi storici, scolpiti nella tenera e malleabile pietra leccese. La chiesa di Santa Croce è il massimo esempio di Barocco Leccese, e merita di essere visitata quanto all’esterno tanto nella parte interna.

Il Salento offre anche una tra i mari più cristallini d’Italia, e diventa un’impresa poter stabilire quale sia la spiaggia più bella. Questo dipende infatti dalle preferenze personali. Per chi, ad esempio, non vede l’ora di trascorrere le proprie giornate sulle spiagge fatte di sabbia bianca ed acqua turchese o verde smeraldo, allora sicuramente non rimarrà deluso dalla zona di Punta Prosciutto o di Marina di Pescoluse, dove si trovano le cosiddette Maldive del Salento.

Molto caratteristiche e spettacolari sono anche le spiagge di Porto selvaggio, a Marina di Nardò, di Porto Badisco o di Torre San Giovanni. Gli amanti della scogliera rimarranno estasiati dal litorale di Castro, Tricase e Santa Maria di Leuca.