Strategia tatara: così Mosca punta allo sviluppo turistico
Cos’è la strategia tatara? Scopriamolo insieme
La strategia tatara è importante perché la Russia è una di quelle grandi nazioni che da sole riescono ad avere un territorio molto vasto e variegato in grado quindi di offrire una così grande varietà di territori da poter rappresentare una quasi infinita possibilità di esplorare senza mai annoiarsi. Ma la cosa che differenzia il paese europeo da altre grandi nazioni, vedi gli Stati Uniti d’America, sta nel grande numero di popoli e di culture in grado di offrire un qualcosa in più in termini di arte, cultura e perché no anche di cucina. Sembrerebbe che la Russia si sia accorta di questa sua peculiarità e potrebbe puntare su di lei per sviluppare il turismo quindi migliorare l’economia.
Nella storia zarista e nelle loro conquiste in Asia ci sono moltissime culture molto raffinate anche se non particolarmente conosciute non per la loro subalternità ad altre ma per il fatto che almeno fino ad ora non è stata pubblicizzata molto all’estero ma la strategia tatara sembra essere la vera strada per creare un grande interesse per delle zone praticamene vergini perciò che concernono le rotte turistiche internazionali. Questa direzione la si capisce subito dal fatto che in alcuni luoghi pubblici russi sono apparse le informazioni in russo, in inglese ed in cinese questo dovrebbe avvicinare i russi che vivono nell’estrema parte del paese, quindi asiatici e moltissimi parlano cinese o sue varianti, con quelli europei al di qua, per intenderci dai Monti Urali.
Questa potrebbe essere una grande possibilità per tutta la Russia di avere non solo una grande opportunità di sviluppo economico ma anche la possibilità di unire tutti i popoli che vivono in questa grande nazione. Bisogna quindi vedere cosa sarà realmente fatto nel corso degli anni perché questa è un’operazione importante ma nello stesso tempo molto complicato.