La berlina non ha mai smesso di appassionare i guidatori
Berlina: da macchina di tutti a veicolo di nicchia
La berlina, anche nota con il termine americano sedan, rappresenta, nell’immaginario collettivo, la macchina per antonomasia, essendo stata per decenni la tipologia più presente sulle strade occidentali. C’è una ragione ben precisa se i bambini da piccoli iniziano a disegnare questo particolare tipo di modello che, tuttavia, nel corso degli anni, ha conosciuto un crescente declino, a fronte di una comparsa sempre più diffusa dapprima delle station wagon e, successivamente, dei SUV.
Le preferenze dei consumatori hanno decretato questo spostamento, al quale il mercato ha risposto con dei modelli sempre più ispirati al concetto di crossover, lasciando progressivamente da parte la classica berlina che, di fatto, rimane ancora molto popolare nei mercati asiatici e dell’Europa orientale.
La situazione sembra giunta a un punto tale che alcune importanti cause automobilistiche, tra le quali spicca ad esempio Ford, hanno annunciato che le proprie berline, una volta giunte al termine del loro ciclo di vita, verranno sostituite con delle sport utility in una categoria leggermente diversa.
Le berline sono davvero destinate a scomparire?
Le ragioni alla base di questo cambiamento epocale nei gusti delle auto sono molteplici. La prima e più importante riguarda gli aspetti economici: grazie a motori decisamente più efficienti e a un costo minore del carburante rispetto alle medie degli anni scorsi, comprare un SUV risulta molto più conveniente che in passato. Inoltre, le nuove generazioni apprezzano molto la versatilità della categoria sport utility, che faticano, invece, a percepire nella berlina.
Questi sono alcuni dei motivi per cui la berlina è scomparsa sempre più nel corso degli anni. Tuttavia, grazie a recenti controtendenze e alla riscoperta di un fascino tutto vintage, la berlina può contare su una nuova categoria di appassionati, che si sta avvicinando verso questa tipologia di automobile riportandola di fatto in auge, come si vedrà nel paragrafo successivo.
Una nuova generazione di appassionati
Come dimostrano i dati di vendita, i più giovani apprezzano particolarmente il look aerodinamico e l’aspetto raffinato che rendono la berlina estremamente elegante. Negli ultimi anni, fra le berline più amate, si possono contare certamente quelle dell’Audi, in particolar modo i modelli A3 e A4. L’Audi A3, che ha fatto il suo debutto oltre vent’anni fa, oggi è arrivata alla sua terza generazione. Questa berlina può vantare un design davvero accattivante e molto moderno, pur omaggiando, in moltissimi tratti, la tradizione della casa madre.
All’interno è ricca di dettagli completamente in linea con lo stile Audi, tra i quali spiccano i bocchettoni di forma rotonda, un bracciolo per rendere particolarmente confortevole la guida e i tasti studiati in maniera tale che il design prevenga un accumulo di polvere. Questi e molti altri accorgimenti rendono l’Audi A3 particolarmente funzionale ed è proprio questo aspetto a esercitare un appeal notevole sui giovani, che premiano su tutto la praticità e la versatilità, anche quando si tratta di optare per l’usato Audi.
Ben lungi dall’essere una semplice vettura di rappresentanza, questa berlina convince per l’aspetto elegante ma, soprattutto, per le sue caratteristiche pratiche.
Gli elementi che convincono nelle nuove berline
Come del resto accade per moltissimi prodotti con i quali l’essere umano si relaziona costantemente, anche le auto sono soggette agli andamenti ciclici delle mode che, a loro volta, riflettono aspetti pratici in continuo mutamento. L’evoluzione del settore automotive sta includendo sempre nuovi elementi per fare spazio ai continui cambiamenti normativi e sociali. Tuttavia, la rinata attenzione dei consumatori più giovani nei confronti della berlina, in particolar modo quando si tratta di macchine di pregio e molto funzionali, sta spingendo le case automobilistiche a proporre delle soluzioni sempre più in grado di esercitare fascino sulle nuove generazioni.
A un senso di eleganza classica e intramontabile, ecco aggiungersi, dunque, moltissimi optional, pensati per rendere la berlina una macchina in grado di competere con il mercato dei crossover e dei SUV. Tra questi, sono molto richiesti dalle fasce più giovani, tutti quelli che aiutano ad aumentare la sicurezza su strada, come la guida assistita e la rilevazione di pericoli e ostacoli, così come i sensori di parcheggio e la telecamera che assiste nelle operazioni di parcheggio. Grazie a questi innovativi accorgimenti, la berlina sembra destinata a occupare un posto di rilievo nel settore automotive ancora per molto tempo.