Funerali in Liguria: le chiese, le sale di commiato, la scelta tra sepoltura e cremazione
Organizzare un funerale in Liguria richiede una serie di scelte importanti, dalla selezione del luogo della cerimonia fino alla decisione tra sepoltura e cremazione. La regione offre diverse opzioni, dalle chiese storiche alle moderne sale di commiato, per consentire ai familiari di rendere omaggio al defunto nel modo più consono alle loro esigenze.
Le chiese per le cerimonie funebri e le sale commiato
In Liguria, numerose chiese accolgono le cerimonie funebri, offrendo un’atmosfera raccolta e spirituale. A Genova, ad esempio, si trovano luoghi di culto di grande valore storico come la Cattedrale di San Lorenzo, la Chiesa di Santa Maria delle Vigne e la Chiesa del Gesù.
Anche nelle altre province liguri vi sono chiese di grande rilevanza, come la Basilica di San Siro a Sanremo, il Santuario della Madonna delle Grazie a Chiavari e la Chiesa di San Giovanni Battista a La Spezia.
Se la famiglia desidera una cerimonia religiosa, è consigliabile contattare con anticipo la parrocchia scelta per concordare le modalità del rito.
Le sale di commiato rappresentano una valida alternativa alle chiese, soprattutto per chi preferisce una cerimonia laica o intima. A Genova, molte onoranze funebri offrono spazi dedicati, dotati di servizi per accogliere amici e parenti in un ambiente sobrio e riservato.
La camera ardente: un momento di raccoglimento
Un elemento fondamentale nella preparazione del funerale è la camera ardente, lo spazio in cui il defunto viene esposto prima della cerimonia funebre. Questo momento permette ai familiari e agli amici di raccogliersi per un ultimo saluto, offrendo conforto e sostegno reciproco.
L’allestimento della camera ardente può variare a seconda delle tradizioni e delle preferenze della famiglia. Solitamente, comprende un feretro adornato da fiori, un’illuminazione soffusa e sedute per i visitatori. È possibile anche personalizzare l’ambiente con oggetti cari al defunto o musiche significative.
Il periodo di esposizione può durare da alcune ore fino a un massimo di tre giorni, secondo le normative vigenti e le necessità dei congiunti. Questo tempo consente a parenti e amici di far visita e rendere omaggio prima della sepoltura o della cremazione.
Sepoltura o cremazione?
Una delle scelte più importanti riguarda la destinazione finale del defunto. La sepoltura tradizionale può avvenire in terra o in loculo, a seconda della disponibilità nei cimiteri della regione. Tra i cimiteri principali si ricordano il Cimitero Monumentale di Staglieno a Genova, famoso per le sue opere d’arte funeraria, e il Cimitero della Foce a La Spezia.
Chiedere il servizio di cremazione Genova è una scelta sempre più diffusa, grazie alla presenza di strutture specializzate come il Forno Crematorio di Staglieno. Questa opzione consente di conservare le ceneri in un’urna, deporle in un cinerario o disperderle secondo le normative vigenti. Molti optano per la dispersione in mare, una pratica regolamentata che permette di rendere omaggio al defunto in un modo particolarmente suggestivo.
Conclusioni
In Liguria, l’organizzazione di un funerale può avvenire in diverse modalità, con opzioni che spaziano dalle cerimonie religiose nelle chiese storiche alle funzioni laiche nelle sale di commiato. La scelta tra sepoltura e cremazione è altrettanto personale e dipende sia dalle volontà del defunto sia dalle preferenze della famiglia. Qualunque sia la decisione, la regione offre strutture e servizi adeguati per garantire un degno e rispettoso ultimo saluto.