Per chi tifano i politici?

Tanto importante il calcio in Italia da essere arrivato più volte, per cronaca purtroppo o per vanto, anche nei palazzi del potere. Quello tra calcio e politica è un rapporto in simbiosi, importante in Italia proprio come le leggi o il booking come qui, non a caso Churchill diceva “Gli italiani perdono le partite di calcio come fossero guerre e le guerre come fossero partite di calcio”. Questo proprio a indicarne un fortissimo legame. Ma per quale squadra di calcio fanno il tifo i politici? Vediamo allora le fedi dei parlamentari nostrani, sia del presente che del passato, oltre a dare uno sguardo anche sulle squadre del cuore dei leader mondiali.

Il dominio di Juventus, Roma e Milan

A dominare la classifica in termini di politici simpatizzanti ci sono la Juventus, la Roma e il Milan. A loro seguono Lazio e Napoli che pure contano buoni numeri tra le file del Parlamento. Chi manca, a sorpresa, è l’Inter con pochi politici ad aver esposto la fede nerazzurra. Ma nel dettaglio chi sono i politici che tifano per queste squadre? Per la Roma troviamo massimo D’Alema, Roberto Giachetti, Fabrizio Cicchitto, Giorgia Meloni, Maurizio Gasparri, Paolo Cento e Francesco Storace. Per la Juventus ci sono Walter Veltroni, Roberto Fiore, Giuseppe Civati, Pieruigi Bersani e la sidaca Appendino. Silvio Berluscon non solo è stato patron ma è anche tra i primi tifosi politici di fede nerazzurra, insieme al ministero dell’interno Matteo Salvini, Fausto Bertinotti, Enrico Letta, Sandro Bondi, Roberto Maroni, Mario Monti e Maria Elena Boschi. Per la Lazio i supporters di palazzo sono Francesco Rutelli, Cesare Pivati, Gianfranco Fini e Gianni Alemanno. Mentre per il Napoli i supporters sono Roberto Fico, Luigi Di Maio, Nunzia di Girolamo. Come detto poca breccia dell’Inter nel cuore dei politici, che possono contare sul tifo di Ignazio a Russa, Armando Cossutta e Gianni de Michelis.

E nel mondo?

Come va invece nel resto del mondo? la passione per il calcio prende anche i leader mondiali da Putin che tifa Zenit San Pietroburgo alla sorpresa Merkel legata al Bayern di Monaco. Insomma, sembra che calcio e politica abbiano davvero tante cose in comune!