Quarti di finale Champions League: formazioni possibili
La Champions League entra nella sua fase decisiva con i quarti di finale, dove le otto squadre rimastenti si sfidano in un formato di andata e ritorno. Ogni squadra gioca una partita in casa e una in trasferta, con il risultato complessivo che determina la squadra che avanza alla fase successiva. In questo articolo, analizzeremo le possibili formazioni delle squadre impegnate in queste importanti sfide per cercare di prevedere chi avrà la meglio.
Una competizione seguitissima anche dai bookmakers che già da tempo hanno creato il loro calendario. Ricordiamo che le scommesse sportive devono essere seguite con attenzione e moderazione, soprattutto è importante affidarsi a piattaforme con sigla ADM. Il settore estero offre comunque la possibilità di poter visualizzare le quote poste da bookmakers come https://www.campeonbet.info/ che hanno altra licenza estera.
Le quattro partite in calendario
I quarti di finale della Champions League di quest’anno, vedono il Benfica affrontare l’Inter in un emozionante scontro tra due grandi club europei.
Nel frattempo, il Manchester City e il Bayern Monaco, due squadre tra le favorite per la vittoria del torneo, si sfidano in una partita ad alto livello. Il Real Madrid, con la sua storia di successi nella competizione, affronta il Chelsea in un’altra partita interessante, mentre il Milan si misura con il Napoli in un derby italiano che promette scintille.
Le potenziali formazioni
Benfica (4-2-3-1): Vlachodimos; Gilberto, Morato, Antonio Silva, Grimaldo; Florentino, Chiquinho; Aursnes, Rafa Silva, Joao Mario; Ramos. All. Schmidt.
Inter (3-5-2): Onana; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro Martinez, Dzeko. All. Inzaghi.
Manchester City (4-3-3) – Ederson; Walker, Stones, Ruben Dias, Aké; De Bruyne, Rodri, Gündogan; Mahrez, Haaland, Grealish. All.: Guardiola.
Bayern Monaco (4-2-3-1) – Sommer; Pavard, Upamecano, De Ligt, Davies; Goretzka, Kimmich; Sané, Musiala, Coman; Mané. All.: Tuchel.
Real Madrid (4-3-3) – Courtois; Carvajal, Militao, Rudiger, Camavinga; Valverde, Modric, Kroos; Rodrygo, Benzema, Vinicius Junior. All.: Ancelotti.
Chelsea (3-4-3) – Kepa; Badiashile, Koulibaly, Cucurella; James, Enzo Fernandez, Kovacic, Chilwell; Joao Felix, Mount, Havertz. All.: Lampard.
Milan (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez; Tonali, Krunic; Brahim Diaz, Bennacer, Rafael Leao; Giroud. All. Pioli
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia. All. Spalletti Tra le ultime notizie, la non convocazione di Osimhen, questo elenco di formazione potrebbe non essere messa in atto.
E alla fine chi ha vinto?
E alla fine ha vinto l’Inter, con due goal straodinari di Barella e Lukaku, distribuiti nel primo e nel secondo tempo. Il goal di Lukaku che conferma la vittoria arriva con un rigore. Per l’Inter con un complessivo di due a zero c’è molta possibilità di passare il turno.
Il Manchester City trionfa sul Bayern Monaco, tre a zero in un match giocato l’11 aprile tra due grandi squadre sempre in vetta nelle classifiche dei rispettivi campionati. Il primo goal della squadra inglese è arrivato nella prima mezzora della partita grazie a Rodri. Bernardo Silva regala la seconda rete al settantesimo, quindi nella metà del secondo tempo e conferma, a poco tempo dalla fine, la superiorità di goal rispetto alla squadra tedesca. Erling Haalanda tra i miglior marcatori del City regala terza rete e un complessivo di tre reti su zero, che porta ad una conferma della squadra inglese per il passaggio turno, il Bayern dovrà fare miracoli ed è capace di farne!!!
Al Real Madrid non basta la scorsa Champions League, sicuramente vuole arrivare alle semifinali e lo fa battendo una squadra che è stata campione in carica Champions, il Chelsea. La seconda squadra inglese presente in questi quarti di finale perde due a zero. Grande battaglia, infine, tra Milan e Napoli. Vince il Milan per la seconda volta sul Napoli considerando la precedente partita in Serie A. Uno a zero crea un complessivo interessante da tenere in considerazione con i risultati raggiunti dalle altre squadre e nelle altre partite. Il Napoli ha la possibilità di risvegliarsi e recuperare.